L’iniziativa si rivolge tuttavia in modo specifico alle scuole superiori italiane, in quanto si propone come sperimentazione di una nuova forma di didattica dei testi letterari. #TwSposi è anche un modo per stimolare i giovani a un uso consapevole del web e delle reti sociali.
Come funziona: principi di base
Come nelle esperienze precedenti promosse da twitteratura.it, svolte su opere di Queneau, Pavese, Pasolini e Calvino – quest’ultima in corso – l’esercizio consiste nel leggere “insieme” il romanzo, in base a un calendario condiviso (un capitolo ogni tre giorni) e nel “riscriverlo” online su Twitter. I “riscrittori”, che chiameremo #Bravi, formano una comunità perché sono connessi attraverso la piattaforma. Ogni partecipante condivide la propria interpretazione in forma di tweet (uno o molti, a seconda dell’ispirazione), ovvero entro il limite dei 140 caratteri fissato da Twitter. La riscrittura può essere parafrasi, variazione, commento, libera interpretazione. Ne scaturisce un sistema vastissimo di micro-testi prodotti dalla comunità, in relazione con l’opera di partenza e fra di loro, perché ogni tweet si presta a sua volta a repliche, commenti, aggiunte. I tweet dovranno includere l’hashtag #TwSposi, seguito dall’indicazione del capitolo cui si riferiscono (ovvero: #TwSposi/01, #TwSposi/02, #TwSposi/03 ecc.). Durante la riscrittura questo corpus di micro-testi è oggetto di un processo editoriale di selezione e ordinamento: la comunità produce dei tweetbook (in formato PDF, HTML, ePub e Mobi/Kindle) contenenti i tweet migliori del progetto, capitolo per capitolo.
Per consentire la partecipazione delle scuole, abbiamo previsto la possibilità di operare secondo un calendario diverso da quello ufficiale. Pertanto mentre la riscrittura della comunità allargata avverrà dal 25 novembre 2013 al 18 marzo 2014, un capitolo ogni tre giorni, ciascuna scuola potrà impostare il lavoro in modo diverso (per esempio, riscrivendo un capitolo alla settimana o ogni dieci giorni, oppure limitandosi ad alcuni capitoli del romanzo, a scelta del docente).
Di seguito forniamo alcune informazioni di dettaglio per agevolare gli insegnanti. Per tutti gli altri utenti, valgono il calendario ufficiale e le regole già seguite con le precedenti riscritture, che riportiamo nel post #TwSposi: calendario e programma.
Fase 1: Preparazione
L’insegnante decide quali capitoli del romanzo leggere e riscrivere online con la classe, in funzione delle proprie esigenze didattiche e di programmazione. L’insegnante stabilisce anche il calendario in base al quale intende operare (un capitolo ogni tre giorni, ogni settimana, ogni dieci giorni), in modo che il lavoro di riscrittura de I promessi sposi su Twitter integri e approfondisca lo studio del romanzo svolto con metodologie più tradizionali, senza sostituirlo. Infine l’insegnante si assicura che in classe sia garantito l’accesso a Twitter. Per procedere con l’esercizio ogni studente si doterà di un account di Twitter, qualora non ne disponga già.
Fase 2: Lettura e riscrittura
In base a quanto pianificato in Fase 1, l’insegnante guida la classe nel lavoro di lettura e riscrittura su Twitter del testo di Manzoni. La riscrittura può essere parafrasi, interpretazione, traduzione o commento. Per ogni capitolo ciascuno studente è libero di proporre più riscritture, anche interagendo con le riscritture dei compagni di classe e con quelle di tutti gli altri utenti di Twitter che partecipano al progetto. Gli unici due vincoli sono il limite di 140 caratteri imposto dalla piattaforma e la necessità di marcare ogni tweet con l’hashtag #TwSposi, seguito dal numero del capitolo relativo, secondo la seguente sintassi: #TwSposi/01, #TwSposi/02, #TwSposi/03 e così via, fino a #TwSposi/38.
Fase 3: Il tweetbook
Mentre legge e riscrive il testo (fase 2), ogni classe realizzerà un tweetbook dedicato a #TwSposi, ovvero una collezione ragionata delle riscritture prodotte su Twitter a partire dalla lettura de I promessi sposi. A tale scopo sarà resa disponibile la piattaforma editoriale @HiTweetbook, che permette di raccogliere e impaginare in un unico libro digitale – in formato HTML, PDF, ePub e Mobi/Kindle – tutti i tweet prodotti nell’arco di una settimana da un determinato account o su un determinato argomento. Tutti i tweetbook del romanzo saranno collezionati su www.twitteratura.it.
Fase 4: Il follow-up
Dal 19 marzo al 31 maggio 2014: le scuole/classi aderenti consolidano l’esperienza e la analizzano criticamente attraverso tesi di gruppo ispirate all’esperienza di lettura e riscrittura social de I promessi sposi. Questa attività si accompagnerà, senza sostituirsi, alla lettura approfondita in classe del romanzo, che potrà evidentemente continuare ed essere ultimata secondo il programma scolastico anche dopo la riscrittura integrale del romanzo su Twitter da parte della comunità di twitteratura.it.
Al termine della riscrittura ogni classe o istituto potrà inoltre produrre un breve filmato conclusivo, in cui gli studenti racconteranno la loro esperienza e il loro approccio con il romanzo.
Sei un insegnante? Ti iscrivi così
Per iscrivere una classe o una scuola a #TwSposi l’insegnante deve inviare una mail a info@twitteratura.it entro venerdì 15 novembre 2013, indicando:
- Nome e cognome dell’insegnante rappresentante
- Nome e indirizzo completo della scuola
- Nome delle classe, o delle classi, che parteciperanno al gioco
- Nome degli eventuali account Twitter già utilizzati dalla scuola
- Indirizzo e-mail da utilizzare per tutte le comunicazioni fra la scuola e twitteratura.it
Nessun commento:
Posta un commento